L'edging, noto anche come orgasmo controllato, è una pratica sessuale che coinvolge il ritardo deliberato dell'orgasmo per aumentare l'intensità e la durata del piacere sessuale. Questa tecnica può essere eseguita sia con la masturbazione in solitaria che con un partner e offre una gamma di benefici psicologici e fisici, dai miglioramenti nella vita sessuale alla rafforzata connessione emotiva con il partner. Questo articolo è rivolto a chiunque sia interessato a esplorare nuovi orizzonti nella propria vita sessuale, dai principianti che desiderano capire i fondamenti dell'edging, ai più esperti in cerca di nuove tecniche e approfondimenti.
Cosa vedremo in questo articolo?
- Cosa è l'edging?
- Perché praticare l'edging
- Come si pratica l'edging?
- Rischi e considerazioni
Cosa è l'edging?
L'edging, è una pratica sessuale che coinvolge il ritardare in maniera volontaria il raggiungimento dell'orgasmo per aumentare l'intensità e la qualità dell'esperienza orgasmica. Questa tecnica può essere praticata sia da uomini che da donne e può essere eseguita sia durante la masturbazione sia durante il sesso con un partner.
Il termine Edging deriva dall'inglese "edge", che in italiano significa limite, confine o bordo. L'obiettivo è di mantenere se stessi o il partner in uno stato di alta eccitazione per un periodo di tempo prolungato, per poi eventualmente consentire un orgasmo più intenso e soddisfacente.
Breve storia dell'edging
Il concetto di edging, non è nuovo e ha radici profonde in varie culture e tradizioni spirituali. Mentre il termine "edging" potrebbe essere relativamente moderno, la pratica di controllare l'orgasmo per migliorare il piacere sessuale e l'energia vitale è antica.
Radici culturali e spiritualità
Nel Tantra, una tradizione spirituale originaria dell'India, l'energia sessuale è vista come una forma di energia vitale che può essere canalizzata per scopi spirituali e di benessere. Tecniche simili sono presenti anche nel Taoismo cinese, dove il controllo dell'orgasmo è praticato per migliorare la longevità e la salute generale.
L'età moderna
Nel XX secolo, con l'avvento della psicologia moderna e della ricerca medica, la pratica ha guadagnato una nuova risonanza. Terapeuti sessuali come Masters e Johnson hanno esplorato tecniche di controllo dell'orgasmo come parte dei loro studi sulla risposta sessuale umana.
Popolarità online
Con l'ascesa di Internet, il concetto di edging ha guadagnato una notorietà senza precedenti. Forum online, articoli di blog, e video tutorial hanno reso questa pratica accessibile a un pubblico molto più ampio. Inoltre, la disponibilità di strumenti e sex toys sofisticati ha reso più facile che mai esplorare questa tecnica.

Differenze tra edging e altre tecniche di controllo dell'orgasmo
L'edging è una delle tecniche più popolari per il controllo dell'orgasmo, ma non è l'unica. Vari metodi esistono per aiutare gli individui a gestire e controllare il momento dell'orgasmo, e ognuno ha i suoi pro e contro. Vediamo una panoramica di come l'edging si differenzia da altre tecniche di controllo dell'orgasmo.
Squeeze Technique (tecnica della compressione)
-
Cosa è: Questa tecnica coinvolge la compressione della base del pene per ritardare l'orgasmo.
-
Come si differenzia dall'edging: L'edging si concentra su una completa interruzione della stimolazione per ritardare l'orgasmo, mentre la squeeze technique utilizza la pressione fisica.
Stop-Start (Fermarsi e partire)
-
Cosa è: Questa tecnica implica fermare completamente qualsiasi forma di stimolazione sessuale quando si avvicina l'orgasmo.
-
Come si differenzia dall'edging: Sebbene simile all'edging, la tecnica dello stop-start non prevede necessariamente di avvicinarsi al punto di "quasi-orgasmo" così come fa l'edging.
Perché praticare l'edging?
L'edging è una pratica che ha attirato un crescente interesse sia nel mondo accademico che nella cultura popolare. Ma quali sono i benefici effettivi di questa tecnica? Ecco alcune ragioni che potrebbero spingerti a considerare l'edging come parte della tua vita sessuale.
Benefici psicologici
-
Maggiore consapevolezza del proprio corpo: L'edging ti porta a prestare attenzione alle sensazioni del tuo corpo, migliorando la tua consapevolezza sessuale e il controllo sulla tua eccitazione.
-
Riduzione dello stress: Alcuni studi suggeriscono che il controllo dell'orgasmo può avere effetti calmanti e ridurre i livelli di stress, grazie all'aumento della produzione di ormoni come la serotonina.
Benefici fisici
-
Miglior controllo dell'eiaculazione: L'edging è spesso raccomandato come esercizio per coloro che vogliono migliorare il controllo dell'eiaculazione e ridurre l'incidenza di eiaculazione precoce.
-
Aumento dell'intensità dell'orgasmo: La pratica regolare dell'edging può portare a orgasmi più intensi e soddisfacenti, grazie all'accumulo di tensione sessuale che viene infine rilasciata.
-
Può aiutare a raggiungere un orgasmo simultaneo.
Benefici per la relazione
-
Miglioramento della vita sessuale di coppia: L'edging può essere una pratica condivisa che aiuta entrambi i partner a comprendere meglio i ritmi e le preferenze sessuali dell'altro, migliorando la comunicazione e l'intimità.
-
Aumento della soddisfazione sessuale: Con un maggiore controllo e una maggiore intensità dell'orgasmo, entrambi i partner sono più propensi a trovare la vita sessuale gratificante e soddisfacente.

Come si pratica l'edging?
Passaggi base per eseguire l'edging:
-
Preparazione: Prima di tutto, è importante essere in uno stato d'animo rilassato. Trova un luogo tranquillo dove non sarai disturbato.
-
Inizio: Inizia la stimolazione sessuale come faresti normalmente. Questo può essere fatto attraverso la masturbazione, il sesso orale, o qualsiasi altra forma di attività sessuale.
-
Monitoraggio: Presta attenzione alle tue sensazioni. L'obiettivo è riconoscere il "punto di non ritorno", che è il momento immediatamente prima dell'orgasmo.
-
Pausa: Quando senti di avvicinarti al punto di non ritorno, interrompi la stimolazione per circa 30 secondi.
-
Riprendi: Una volta che la sensazione è diminuita, puoi riprendere la stimolazione.
-
Ripeti: Continua questo ciclo di stimolazione, pausa e ripresa per estendere la durata dell'attività sessuale e aumentare l'intensità dell'orgasmo.
Metodo "Surf"
Un metodo alternativo, noto come "surf", implica il raggiungimento del plateau durante l'atto sessuale e il successivo rallentamento della stimolazione per mantenere una tensione erotica duratura. Durante l'applicazione di questa tecnica, è fondamentale sviluppare una profonda consapevolezza del proprio corpo e saper discernere il momento opportuno per interrompere l'accelerazione, al fine di preservare un'eccitazione prolungata senza superare il plateau.
Quanto deve durare l'edging?
La scelta di consentire al corpo di raggiungere l'orgasmo è una decisione personale che può variare da persona a persona. Poiché ogni individuo è unico, non esiste un momento specifico per praticare l'Edging prima di raggiungere l'apice del piacere sessuale. Questo processo richiede un'abilità di bilanciamento e autocontrollo, poiché è essenziale saper riconoscere quando interrompere o riprendere l'esperienza sessuale.
Quando si fa l'amore con un partner, la decisione di procedere o attendere dipende da una profonda consapevolezza reciproca. È fondamentale prestare attenzione ai segnali del corpo del partner per valutare i livelli di eccitazione e stimolazione. La comunicazione verbale riveste un ruolo cruciale: protrarre la fase di stimolazione quando il partner è pronto per raggiungere l'orgasmo potrebbe causare frustrazione.

Tecniche avanzate
- Double Edging: Questa tecnica implica due fasi di pausa prima di raggiungere l'orgasmo.
- Edging prolungato: Qui, l'obiettivo è estendere la fase di Edging per un periodo di tempo più lungo, anche fino ad un'ora o più.
- Tecniche di respirazione: Utilizzare tecniche di respirazione profonda per controllare l'eccitazione può anche essere molto efficace.
"Mezzi orgasmi"
Alcuni individui possono vivere esperienze orgasmiche deludenti, spesso chiamate "orgasmi parziali" o "mezzi orgasmi" dopo aver praticato l'Edging. Questa sensazione può far percepire l'orgasmo come meno intenso del solito o come un'occasione mancata. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno l'arte dell'Edging per sperimentare il piacere massimo e determinare il momento opportuno per avvicinarsi al limite e stabilire quanto tempo dedicarvi senza compromettere l'intensità dell'orgasmo. Il controllo dell'orgasmo richiede una notevole padronanza del proprio corpo per sfruttarne appieno le potenzialità. Fermarsi prematuramente o non riuscire a riportare l'intensità dell'orgasmo dopo una pausa può prolungare in modo indesiderato il raggiungimento del climax, portando a sensazioni di "orgasmo parziale".